Tullio Ostilio è stato il terzo re di Roma, che secondo la tradizione regnò dal 672 a.C. al 640 a.C. La sua figura è stata celebrata per la sua forza e determinazione, ma anche per le vicende leggendarie.
Leggende che devi sapere su Tullio Ostilio
Conquista di Albalonga:
Tullio Ostilio conquistò la città di Albalonga, che si trovava nei pressi di Roma, dopo una lunga battaglia. I Romani razziarono la città e la distrussero, ma successivamente Tullio decise di ricostruirla e ne fece una città fedele a Roma.
Trattato di pace con i Sabini:
Si racconta che Tullio Ostilio abbia concluso un trattato di pace con i Sabini, una popolazione che viveva vicino a Roma e con cui si era combattuto in passato. Il trattato di pace stabiliva che i Sabini avrebbero avuto gli stessi diritti dei Romani e che avrebbero condiviso le stesse leggi.
Morte di Tullia:
Secondo la leggenda, Tullio Ostilio ebbe una figlia di nome Tullia che si innamorò di Lucio Tarquinio, il figlio del re Tarquinio Prisco. Tullia convinse Tarquinio a uccidere suo marito per poter sposare il figlio del re. Dopo la morte del marito, Tullia si recò dal padre Tullio Ostilio e gli chiese di sposare Tarquinio. Tullio, indignato per l’infedeltà della figlia e per la morte del genero, la maledisse e morì poco dopo. La maledizione di Tullio avrebbe portato sfortuna a Tullia e a Tarquinio, che furono poi costretti a lasciare Roma.
Costruzione del tempio di Giano:
Si dice che Tullio Ostilio abbia fatto costruire il tempio di Giano, dedicato al dio romano del passaggio e delle porte. Il tempio era caratterizzato da due facciate opposte, simbolo del potere di Roma sui due lati del mondo conosciuto.
Morte di Tullio Ostilio:
Secondo le leggende come morì Tullio Ostilio?
Secondo la leggenda, Tullio Ostilio morì in modo tragico. Si racconta che durante una guerra contro i Sabini, Tullio decise di attraversare il fiume Aniene su un ponte di legno. Tuttavia, il ponte crollò e Tullio cadde in acqua, riportando gravi ferite. Il re fu portato a casa, dove morì poco dopo a causa delle ferite riportate.
Questa è la versione più comune della morte di Tullio Ostilio tramandata dalla tradizione romana, ma è importante sottolineare che si tratta di una leggenda, e che non esistono fonti storiche affidabili a riguardo.
Come morì veramente Tullio Ostillio?
Purtroppo non si conosce la verità storica sulla morte di Tullio Ostilio, dal momento che le fonti storiche dell’epoca sono molto scarse e spesso contraddittorie. Ciò che si conosce di lui deriva principalmente dalle leggende e dalle tradizioni tramandate dai Romani. Tuttavia, secondo gli storici moderni, la morte di Tullio potrebbe essere avvenuta per cause naturali o per mano di un avversario politico o militare. Ma, come accennato, non esistono fonti storiche affidabili che possano confermare una versione o l’altra.